Vitigni : 100% Pinot nero
Il Querciolo da pinot nero vede la sua origine nella zona dell’Oltrepò pavese dove
per la prima volta è stato piantato il mix di cloni di pinot nero da rosso in collabora-
zione con l’Università di Milano nel 1972 utilizzando i migliori cloni adatti per la
produzione di pinot nero rosso in Oltrepò, proprio nella zona dove insisteva il
Querciolo , una grande quercia: da qui il nome.
Dai mix cloni piantati si è poi proceduto ad una selezione dei migliori e quindi nel
1978 nasce uno dei primi pinot nero barricati in Oltrepò sotto la guida del prof.
Scienza.
Le scelte clonali selezionate hanno potuto far esprimere il territorio al meglio senza
interven-ti se non ecocompatibili: tanto è stato possibile solo utilizzando semplici
tecniche agronomiche, ponendo massima attenzione alla vocazionalità del territorio
e valutando con attenzione la piena potenzialità della vigna per avere risultati enolo-
gici importanti.
Tanto generoso lavoro ha portato al recupero della nostra esclusiva tipologia di pinot
nero che dopo un’attenta gestione del vigneto con inerbimento permanente e con sole
letamazioni invernali, viste le migliori tecniche biologiche in uso, giunge
a maturazione alla fine di agosto o alla prima decade di settembre.
La raccolta dopo una accurata selezione dei grappoli, avviene manualmente e posta
in cassetta.
In cantina la prima lavorazione è tradizionale ed effettuata senza l’ausilio di tecniche
impattanti; la lavorazione avviene usando la tecnica della estrazione frazionata dei
polifenoli esclusiva della nostra azienda.
La malolattica avviene in contemporanea con la prima fermentazione ed in maniera
naturale.
La fase finale, nata la cuvèe, prevede solo travasi ragionati con tecniche bio e naturali
e dopo circa sei mesi il vino viene imbottigliato senza filtrazione. Il colore è rosso
rubino, intenso, dovuto all’ottima maturazione possibile sul 45° parallelo ed a una
estrazione differita degli antociani.
Note descrittive:
Il profumo è fine, persistente, con piacevoli note di confettura di frutti rossi e con un
finale di spezie ed erbe balsamiche particolarmente intenso.
Il sapore è significamente tannico, intenso ma morbido, di buona persistenza gusto
olfattiva.
Il vino Querciolo pinot nero è da medio invecchiamento in abbinamento ben si
presta con cacciagione cotta sia alla brace che stufata, ottimo con l’agnello soprattut-
to se unito con frutti rossi e nocciole.
Abbinamento:
Famoso l’abbinamento con i funghi, il tartufo e trova facile abbinamento in cucina
anche con pomodoro ed il ragù.
Interessante l’abbinamento con lo speziato e da indicare perfino con il piccante.
Temperatura di servizio: oltre 20°C.